Il Museo
Museo Civico "Amedeo Lia" Via Prione, 234 - 19121 - La Spezia Tel. 0187.731100 Fax. 0187.731408
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Come arrivare
Il Museo è ubicato in zona pedonale e pertanto inaccessibile ad auto e pullmann
Per chi arriva in pullmann: All'uscita del raccordo autostradale della Spezia (Autostrada A12), appena entrati in città, seguire le indicazioni per il centro. Si consiglia di percorrere Viale Italia (il lungomare), Viale Amendola, quindi svoltare a destra in Via dei Mille e sostare temporaneamente in Piazza Cavour per far scendere i passeggeri. Il pullmann potrà trovare parcheggio in Viale Fieschi (zona stadio "A. Picco"). I visitatori giungeranno al Museo percorrendo a piedi circa 200 metri, partendo da Piazza Cavour, proseguendo in Via dei Mille sino ad arrivare in Via Prione, dove è sito il Museo "A. Lia" al numero civico 234.
Per chi arriva in auto: All'uscita del raccordo autostradale della Spezia (Autostrada A12), presso la struttura del Palazzetto dello Sport, è presente l'ampio parcheggio gratuito Park Palaspezia, in cui e possibile lasciare l'auto e prendere un bus-navetta di SOLA DISCESA diretto verso il centro. Scendendo alla penultima fermata, il visitatore potrà percorrere Via Prione fino ad arrivare al numero civico 234, dove è il Museo.
Per chi arriva in treno: Dalla Stazione Ferroviaria della Spezia si percorre a piedi Via Prione per circa 10 minuti, in direzione mare, fino al numero civico 234 dove è il Museo.
Orari
Il Museo è aperto dal Martedì alla Domenica dalle ore 10 alle ore 18. Chiuso tutti i Lunedì (escluso il Lunedì di Pasqua), il 1° Gennaio, il 15 Agosto ed il 25 Dicembre. La biglietteria chiude alle 17.30.
Tariffe 2018
INGRESSO: • Biglietto intero € 10,00
• Biglietto ridotto € 7,00: - gruppi da 7 a 25 persone; - ragazzi di età compresa fra 14 e18 anni; - studenti universitari che non beneficiano dell'ingresso gratuito; - persone che beneficiano delle convenzioni sottoscritte>> VEDI
• Biglietto ridotto speciale € 5,00 - ai cittadini che abbiano almeno 70 anni di età; - comitive scolastiche al di fuori della Provincia della Spezia; - bambini di età compresa fra 6 e 13 anni;
• Biglietto gratuito: - studenti universitari iscritti alle facoltà di Architettura,Lettere e Filosofia, Accademia di Belle Arti o iscritti a scuole di perfezionamento o dottorato negli stessi ambiti disciplinari; - accompagnatori responsabili di gruppi organizzati o scolastici; - residenti nel Comune della Spezia la prima domenica di ogni mese pari, il 19 Marzo e il 3 Dicembre; - coloro che compiono gli anni nel giorno stesso della visita al Museo.
• Biglietto cumulativo: € 12,00 permette la visita entro le 72 ore dall'acquisto, oltre che del Museo "Amedeo Lia", anche del Museo del Sigillo, del Castello San Giorgio, del Museo Etnografico-Diocesano e CAMeC.
VISITA IN AUTONOMIA CON AUDIOVIDEOGUIDA: • 1 Audiovideoguida € 4,00 • 2 Audiovideoguide € 6,00 • 3 Audiovideoguide € 8,00 Possibilità di acquistare auricolare personale € 1,00
VISITE GUIDATE: • Gruppi scolastici € 30,00-50,00 • Gruppi turistici € 70,00
TIPI DI PAGAMENTO ACCETTATI: Contanti, Assegno bancario, Bancomat, Carte di credito (VISA, AMERICAN EXPRESS, CARTASI, BANCA AMERICARD, EUROCARD-MASTERCARD, DINER'S CLUB, VISA ELECTRON, EDC MAESTRO).
Guardaroba
Per la sicurezza delle opere e la comodità del pubblico si chiede ai visitatori di depositare al guardaroba, presso la reception, i bagagli e gli ombrelli di medie e grandi dimensioni.
Non è consentito
E' vietato fotografare con l'uso del flash e del cavalletto, fumare all'interno dei vari spazi del Museo, toccare le opere. Per ottenere immagini di opere d'arte ed effettuare riprese fotografiche, audiovisive o video professionali rivolgersi alla Direzione telefonando al numero 0187.731100 o inviando una richiesta formale all'indirizzo
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
.
Affitto spazi museali
Il Museo Lia affitta alcuni dei suoi spazi a discrezione del Consiglio Direttivo, per attività culturali legate alla storia dell'arte.
Per ricevere informazioni o concordare specifiche modalità: 0187.731100.
|